> I contenuti che regolano il Primo Soccorso aziendale sono individuabili nell’art.45 del D.Lgs. 81/08.

Formare i lavoratori in merito alle procedure di primo soccorso e pronto intervento nel caso di un’emergenza che comporti un infortunio o malore ad un lavoratore (o comunque di qualsiasi persona sia presente in quel momento nell’ambito aziendale).

malesuada ultricies bibendum nunc hymenaeos orci erat mollis pretium ligula ligulamus pellentesque urna. Sagittis bibendum justo congue facilisi. Aliquam potenti sagittis etiam facilisis vehicula. Id.

Programma del corso

Allertare il sistema di soccorso:

a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, statodegli infortunati);

b) Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa, ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria:

1) Scena dell’infortunio:

a) Raccolta delle informazioni;

b) Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.

2) Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:

a) Funzioni vitali (polso, pressione, respiro);

b) Stato di coscienza;

c) Ipotermia ed ipertermia.

3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;

4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

1) Sostenimento delle funzioni vitali:

a) Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;

b) Respirazione artificiale;

c) Massaggio cardiaco.

2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:

a) Lipotimia, sincope, shock;

b) Edema polmonare acuto;

c) Crisi asmatica;

d) Dolore acuto stenocardico;

e) Reazioni allergiche;

f) Crisi convulsive;

g) Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico;

h) Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Costo 120€
Durata del corso Il corso avrà una durata di 12 ore

 

Tour Reviews

There are no reviews yet.

Leave a Review

Rating