Presentata la venticinquesima edizione del “Festival Nazionale del Teatro Popolare”
Al parco “E. De Filippo”, quartiere San Giovanni, a Campobasso, si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della venticinquesima edizione del “Festival Nazionale del Teatro Popolare”, organizzato dall’Associazione “Il nostro Quartiere San Giovanni”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, l’assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Paola Felice, il presidente della commissione Cultura, Nicola Giannantonio, i rappresentanti dell’Associazione “Il nostro Quartiere San Giovanni” e il Direttore Artistico del Festival, Lino D’Ambrosio.
Cinque spettacoli, dal 30 luglio al 6 agosto, faranno tornare al Parco De Filippo la magica atmosfera del teatro popolare.
Questo il calendario degli spettacoli:
· Venerdì 30 luglio – ore 21:00
LA PIAZZE ANNASCONNE MA NEN PERDE
Commedia
Compagnia Teatrale Atriana – Atri (TE)
· Lunedì 2 agosto – ore 21:00
LAUDATA PASTICCERIA SAMBUCOTTO
Commedia
Compagnia: Associazione Teatro Comico degli “Abruzzi” – Agnone
· Martedì 3 agosto – ore 21:00
PORNO SUBITO
Commedia
Compagnia: Gabbiani – Baronissi
· Mercoledì 4 agosto – ore 21:00
AAA AVVIATO RISTORANTE CEDESI
Commedia
Compagnia: Quelli che … Il Teatro – Nola
· Venerdì 6 agosto – ore 21:00
NAPOLI
Commedia
Compagnia: Terza Classe DLF – Campobasso – Per l’accesso a quest’ultimo spettacolo è richiesto il possesso del GREEN-PASS.
Perché?
Il motivo lo scoprirete insieme ai nostri #archeologipreistorici, che vi accompagneranno, sabato e domenica, in un viaggio nella #preistoriadelmolise.
Cosa state aspettando? Prenotate subito!
https://www.facebook.com/memocantiericulturali
#visitailmolise #memocantiericulturali #memocè #conlaguidaèmeglio #museidelmolise #archeologiadelmolise #isernia #visitaisernia #estateconmemo #museodelpaleolitico #preistoria #archeologia
Ad agosto i grandi nomi della musica d’autore italiana a Campobasso per la rassegna musicale di Poietika
Il progetto è realizzato in collaborazione con Regione Molise Visit Molise e cofinanziato da Spinosa Costruzioni Generali e Caseificio Sassano